Cari amici,
come sapete, in questi giorni, c'è grande eccitazione nel mondo scientifico per l'avvicinamento della sonda New Horizons al pianeta nano Plutone. Per conoscere le operazioni della sonda, provate a scaricare ed installare questo simulatore
eyes-on-pluto
Per quanto riguarda noi appassionati di radio, segnalo questo foglio Excel http://www.uhf-satcom.com/DSN.xls  che contiene le frequenze di lavoro di svariate sonde interplanetarie.
Per esempio, la New Horizons trasmette a circa 8438 MHz (8,438 GHz) ma, tenendo conto dell'effetto Doppler (viaggia a 45 km/s), può essere ricevuta a circa 8437 MHz (8,437 GHz), quindi nella banda X delle microonde.

Ma come vengono ricevuti questi segnali?
La NASA utilizza il Deep Space Network, una rete costituita da più complessi
di radiotelescopi https://it.wikipedia.org/wiki/Deep_Space_Network
(di cui, se volete dare un'occhiata, nel 2014, ho parlato anche in un corso di radioastronomia all'Unione Astroflili Napoletani, vedere appunti 3° incontro https://drive.google.com/file/d/0B1HAjDQZDrJbM0MxVzdNa0wzNDA/view p.12)

Le frequenze utilizzate si trovano intorno a 2,2 GHz, 8,4 GHz e 32 GHz.
E un amatore che non ha i potenti mezzi della NASA ha qualche speranza?

I mezzi usati in radioastronomia amatoriale a microonde (che si tratti di  radiosorgenti cosmiche naturali o di radiosorgenti artificiali) sono incredibilmente simili a quelli utilizzati dai radioamatori appassionati di  satelliti:
riflettori parabolici (per la radioastronomia amatoriale a microonde si  consigliano almeno due metri di diametro), rotori alt-azimutali (l'equivalente delle montature per i telescopi ottici) per l'inseguimento, convertitori di frequenza, anche amplificatori,  ecc.
Una differenza è che, trattandosi di segnali in generale più deboli, occorre  spingere maggiormente per aumentare il guadagno.

In ogni caso, chi ne vuol sapere di più si può iscrivere al gruppo Yahoo
"amateur-DSN"
https://groups.yahoo.com/neo/groups/amateur-DSN/info
da dove ho preso il foglio Excel che vi ho segnalato.

Un esempio di ricezione di tali segnali, che riguarda proprio la New
Horizons, con alcune informazioni, è stato riportato in questa datata (2007)
ma, credo, ancora interessante pagina:
http://radiolawendel.blogspot.it/2007/10/beep-beep-dallo-spazio-profondo.html
Buona lettura.
73 de
--
Gino Di Ruberto, IK8QQM (american callsign K8QQM), Sezione ARI Napoli,
Unione Astrofili Napoletani.


Pagine correlate