Nella notte del 13 giugno 2015 il lander Philae ha inviato altri dati dalla superficie della cometa sulla quale la missione Rosetta dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa) lo aveva portato il 12 novembre 2014. ''Abbiamo avuto un nuovo contatto, un po' più lungo rispetto al primo ma molto instabile'', ha detto all'ANSA Mario Salatti, responsabile del lander per l'Agenzia Spaziale Italiana (Asi) con i colleghi delle agenzie spaziali tedesca (Dlr) e francese (Cnes).

''Philae è in salute e trasmette, è incontrovertibile'', ha rilevato Salatti, che è in contatto con il centro di controllo del lander in Germania, a Colonia. Philae continua quindi a inviare dati che stanno aiutando tecnici e ricercatori a comprendere le sue condizioni: informazioni fondamentali perché nei prossimi giorni sia possibile programmarlo per attività scientifiche. ''Sono stati scaricati pochi pacchetti di dati - ha proseguito Salatti - e manca un chiaro riferimento temporale''. Non si sa, in pratica, se Philae si sia effettivamente 'svegliato' nella notte fra sabato e domenica o se abbia cominciato a inviare dati già da alcuni giorni.

''Una delle sue due memorie è piena e questo significa che il lander potrebbe avere accumulato i dati prima di spegnersi, o molto più probabilmente che li abbia raccolti negli ultimi giorni. E' probabile che sia sveglio già da qualche giorno, ma siamo riusciti a sentirlo solo ieri'', ha spiegato Salatti. Questo può essere accaduto per la posizione sfavorevole nella quale la sonda Rosetta si trova rispetto alla cometa 67/P Churyumov-Gerasimenko, dove si trova Philae. Distante più di 200 chilometri dalla cometa, la sonda non è probabilmente in una condizione ottimale per ricevere i dati dal suo lander. '' Quello che appare chiaro - ha detto ancora l'esperto - è che si debba migliorare la visibilità tra lander e orbiter per il futuro, ci stiamo lavorando''. Non si esclude, per esempio, una manovra per puntare la sonda in modo più preciso nel cono di trasmissione di Philae.


Ieri sera il risveglio
Ieri sera si era risvegliato e nella notte aveva inviato alla sonda Rosetta i primi dati che permetteranno di scoprire i segreti delle comete e di saperne di più sia sull'origine di questi fossili cosmici, sua sulla nascita del Sistema Solare. 


Dalla posizione scomoda nella quale si era ritrovato il 12 novembre scorso, quando la sonda Rosetta lo aveva rilasciato sulla superficie della cometa 67/P Churyumov-Gerasimenko, Philae sta ricevendo adesso luce e calore sufficienti per tornare funzionare.

------------------

suo atterraggio avventuroso aveva segnato uno dei momenti più emozionanti di questa missione senza precedenti dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa), alla quale l'Italia contribuisce in modo importante dal punto di vista scientifico e industriale. Il 12 novembre Philae aveva sorpreso tutti rimbalzando per tre volte sulla superficie della cometa, per finire in una sorta di crepaccio e in una posizione imprevista, che lasciava esposta alla luce solare solo una piccola parte dei pannelli necessari per alimentare le batterie e portare avanti la seconda fase della sua missione. Così, una volta esaurita l'energia iniziale delle batterie, il 14 novembre il lander si è addormentato, cadendo in uno stato di ibernazione. Da allora non si è ancora saputo se il trapano italiano di Philae sia riuscito a perforare la superficie della cometa. Forse adesso sarà possibile avere la risposta.

Philae si è svegliato soltanto nella notte scorsa, grazie alla temperatura più alta che c'è adesso sulla cometa (meno 36 gradi, contro i meno 45 necessari a Philae per funzionare) e alla maggiore quantità di luce solare. Il suo primo contatto, dopo i ripetuti tentativi di comunicare fatti a partire dal 12 marzo, è durato 85 secondi ed è avvenuto alle 22:28 di ieri. Il lander ha inviato alla Rosetta più di 300 pacchetti di dati, che verranno processati e analizzati dal gruppo internazionale che segue la missione. "Possiamo confermare che l'avventura di Pihlae continua!", ha detto il presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana, Roberto Battiston. "Il risveglio del lander - ha aggiunto - è una notizia straordinaria che, oltre a farci sognare, ci riempie d'orgoglio per l'affidabilità delle tecnologie utilizzate, molte di marca italiana".

Philae è quindi pronto per affrontare la seconda parte della sua missione, che promette di essere ancora più avvincente della prima per le informazioni che potrà dare su oggetti primitivi come le comete.

E' ottimista il responsabile delle operazioni di Philae per l'agenzia spaziale tedesca Dlr, Stephan Ulamec: ''il lander adesso è pronto per le operazioni ha una temperatura di funzionamento di meno 35 gradi Celsius e ha a disposizione 24 Watt". Da un primo esame è emerso con chiarezza che Philae doveva essersi svegliato da un po', perché in quei pochi secondi ha inviato osservazioni databili ad almeno 1,5 giorni cometari. I pacchetti di dati attesi adesso dal team internazionale sono comunque più di 8,000.

rosetta

L'Italia ha un ruolo di primo piano nell'intera missione Rosetta, con l'Asim le universita' Parthenope di Napoli e quella di Padova, il Politecnico di Milano, Istituto Nazioniale di Astrofisica (Inaf) e Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr). Importante la partecipazione dell'industria, con le aziende del gruppo Finmeccanica Thales Alenia Space, Telespazio e Selex ES. Sono italiani i due ricercatori alla guida della missione, Paolo Ferri e Andrea Accomazzo

 

Fonte: ANSA